Aggiornato mercoledì 26 marzo 2025

Online dal 14 maggio 2005

A R C H I V I O     N E W S     2 0 2 5

Elenco news da gennaio a giugno 2025

• 26 marzo - Domino di ritorno in Ticino? No...
• 16 marzo - Nuovi treni ad alta velocità per le FFS?
• 21 gennaio - Novità FFS Historic e Museo dei Trasporti di Lucerna

26 MARZO

Domino di ritorno in Ticino? No...

Martedì 25 marzo è comparso a Bellinzona un Domino (RBDe 560 216-4) dopo più di 4 anni da quando gli ultimi Domino avevano lasciato il Ticino nel dicembre 2020. Nonostante i timori, al momento non è previsto un ritorno in grande stile a sud delle Alpi. Il treno in questione, infatti, si trova in Ticino unicamente per dei test riguardanti un nuovo sistema di geolocalizzazione satellitare (CLUG 2.0 - Certifiable Localisation Unit with GNSS).

FFS RBDe 560 216-4 'Domino'
Foto: sguggiari.ch - FFS RBDe 560 216-4 'Domino'

Permalink a questo articolo.

torna su

16 MARZO

Nuovi treni ad alta velocità per le FFS?

Le FFS hanno pubblicato il 12 marzo 2025 sulla piattaforma degli appalti pubblici simap.ch due annunci con il quale si cercano eventuali interessati per un primo scambio di informazioni riguardo il possibile acquisto e la manutenzione di nuovi treni ad alta velocità per il traffico internazionale.
A partire dal 2035 i primi ETR 610 inizieranno ad avvicinarsi alla fine della loro durata di vita e in loro sostituzione è ipotizzabile l'impiego di treni ad alta velocità, in particolare per il traffico con l'Italia e la Francia, con possibili estensioni ad altre destinazioni più lontane come Barcellona e Londra.
In questa fase si valuteranno anche le modalità di acquisizione di questi treni: da un lato l'acquisto con un contratto di manutenzione dei treni per 15 anni, dall’altro un contratto di leasing, anch’esso per 15 anni. In entrambi i casi si tratterebbe di un cambio di strategia della divisione Viaggiatori delle FFS dato che, dopo alcune eccezioni non proprio soddisfacenti degli ultimi anni, la manutenzione ordinaria dei veicoli oggi viene sempre eseguita internamente.
L'eventuale gara di appalto si svolgerà non prima del 2026.

Link:
simap.ch - Informationsaustausch mit Rollmaterialherstellern [copia PDF] (in tedesco)
simap.ch - Informationsaustausch mit Anbietern für Operating Lease [copia PDF] (in tedesco)

Nuovi treni ad alta velocità per le FFS?
Foto: sguggiari.ch - Nuovi treni ad alta velocità per le FFS?

Permalink a questo articolo.

torna su

21 GENNAIO

Novità FFS Historic e Museo dei Trasporti di Lucerna

Negli scorsi giorni ci sono stati alcuni avvicendamenti di rilievo al Trasporti di Lucerna (VHS Luzern). Lunedì 21 gennaio il coccodrillo Be 6/8 II 13254, dato in prestito al museo nel lontano 1982, ha lasciato Lucerna in direzione Brugg (AG) con l'obiettivo di ritornare in servizio nei prossimi anni assieme agli altri 3 coccodrilli di FFS Historic ancora funzionanti. Lo scopo dell'operazione è quello di sostituire negli anni a venire, a rotazione, gli altri coccodrilli in modo da permetterne un restauro.
Al suo posto è stata portata a Lucerna la "Köfferli-Lok" Ce 6/8 I 14201 stazionata finora a Erstfeld. A Lucerna verrà anche esposta la Re 4/4 II 11108 "Swiss Express", stazionata da alcuni anni a Olten dopo essere stata ritirata dal servizio attivo nel 2020.

Quasi contemporaneamente a questo scambio di veicoli, la Re 6/6 11666 'Stein am Rhein' è passata a FFS Historic come prima Re 6/6 storica con ETCS e funzionante. La primissima Re 6/6 ad essere preservata per fini storici sarebbe la Re 6/6 11604 'Faido', acquistata nel 2024 da un privato e registrata presso l'associazione Oebb Historic. Quest'ultima, però, al momento non è ancora atta a circolare.

Be 6/8 II 13254, Ce 6/8 I 14201, Re 4/4 II 11108 'Swiss Express' e Re 6/6 11666 'Stein am Rhein'
Foto: sguggiari.ch - Be 6/8 II 13254, Ce 6/8 I 14201, Re 4/4 II 11108 'Swiss Express' e Re 6/6 11666 'Stein am Rhein'

Permalink a questo articolo.

torna su

torna alla homepage