Elettrotreni ad assetto variabile
R A B e 5 0 3 ( E T R 6 1 0 ) " A S T O R O "
La seconda generazione di Pendolini Cisalpino

Dati tecnici
|
1a serie |
2a serie |
2a serie (bis) |
Società |
CISALPINO Dal 2009: FFS e TI |
FFS |
FFS |
Nome |
ETR 610 (dal 2014: RABe 503) |
Ordinazione |
2004 |
Agosto 2012 |
Gennaio 2015 |
Anno di costruzione |
2007 - 2011 |
2014 - 2015 |
2016 - 2017 |
Produttore |
Alstom |
Prezzo |
450 mio CHF 1 |
250 mio CHF 1 |
120 mio CHF 1 |
Esemplari prodotti |
14 |
8 |
4 |
Numero |
ETR 610 001-014 |
RABe 503 011-018 |
RABe 503 019-022 |
Lunghezza totale |
187.4 m |
Massa |
408 t |
Numero di elementi |
7 (M-M-R-T-T-M-M) 2 |
Potenza |
5500 kW / 7480 CV |
Sforzo di trazione max |
228 kN |
Velocità massima |
250 km/h |
Propulsione |
3 kV DC, 15 kV/16.7 Hz e 25 kV/50 Hz |
Numero di motori |
8 |
Posti a sedere |
431 |
422 |
1 Molto probabilmente il prezzo include tutta una serie di prestazioni collaterali (servizi, pezzi di ricambio, ...). Il prezzo unitario di una composizione
è perciò difficile da stabilire.
2 M = motrice, T = trainata, R = ristorante
Scioglimento della Cisalpino
Il 13 dicembre 2009, in concomitanza con il cambiamento d'orario, la società Cisalpino ha ufficialmente smesso di essere operativa
nell'ambito del traffico internazionale tra Svizzera e Italia. I collegamenti fra i due Paesi sono così tornati nelle mani delle
rispettive società madri, ovvero FFS e Trenitalia. I treni di Cisalpino, 9 ETR 470 e 14 ETR 610,
sono così stati spartiti in maniera più o meno equa tra le due società azionarie.
In un primo momento l'unica differenza estetica rispetto a prima erano i loghi Cisalpino sostituiti dai loghi
FFS e TI, mentre in seguito i treni hanno ricevuto una livrea tipica della società a cui appartengono.
Di seguito l'elenco degli ETR 610 con i rispettivi proprietari (elenco aggiornato il 22 maggio 2012).
• ETR 610.001 -> TI
• ETR 610.002 -> TI
• ETR 610.003 -> TI (livrea provvisoria Frecciarosa nell'ottobre 2010)
• ETR 610.004 -> TI
• ETR 610.005 -> FFS (livrea ICN da ottobre 2011)
• ETR 610.006 -> FFS (livrea ICN da ottobre 2010)
• ETR 610.007 -> FFS (livrea ICN dalla messa in servizio) 2
• ETR 610.008 -> TI
• ETR 610.009 -> FFS (livrea ICN da novembre 2010)
• ETR 610.010 -> FFS (livrea ICN da marzo/aprile 2011)
• ETR 610.011 -> TI 3
• ETR 610.012 -> TI
• ETR 610.013 -> FFS (livrea ICN da giugno 2011)
• ETR 610.014 -> FFS (livrea ICN dalla messa in servizio)
Dall'agosto 2012 tutti i treni di TI sono in livrea Frecciargento.
|
Fotografie
Tratte in parte da questa pagina.
|
|
|
TI ETR 610 Bellinzona 19.03.2011 |
TI ETR 610 Biaschina 20.03.2011 |
FFS ETR 610 Camorino 22.05.2011 |
|
|
|
FFS ETR 610 014 Rivera 07.08.2011 |
FFS ETR 610 Castione 24.08.2011 |
ETR 610 e RABe 515 002 Thun 08.06.2012 |
Altre fotografie dell'ETR 610 sono disponibili nel
Tour de Suisse
oppure consultando uno dei link qui sotto.
|
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Indice dei contenuti della pagina
Visualizza tutto (attenzione: potrebbe richiedere molto tempo):
- Visualizza tutte le news e le fotografie
Elenco delle news in ordine cronologico:
- 4 luglio 2007: ETR 610 per la prima volta in Svizzera
- 9 ottobre 2007: Corse di prova nei dintorni di Bienne
- 29 marzo 2008: ETR 610 per la prima volta in Ticino
- 5 aprile 2008: Corse di prova sul Gottardo
- 4-5 agosto 2008: Livrea Cisalpino quasi definitiva
- 29 novembre 2008: Interni e video
- 26 gennaio 2009: Comando multiplo
- 29 marzo 2009: Omologazione provvisoria
- 16 luglio 2009: Entrata in servizio ufficiale
- 20 luglio 2009: Primo viaggio commerciale (ETR 610.008)
- 13 dicembre 2009: Scioglimento della Cisalpino (con elenco della suddivisione dei treni)
- 21 settembre 2010: ETR 610.014 in livrea FFS
- 12 dicembre 2010: Primo viaggio commerciale sul Gottardo (ETR 610.009)
- 16 febbraio 2011: Incidente ETR 610.011 a Trier (D)
- 5 marzo 2011: Motrice di ricambio per l'ETR 610.011 incidentato a Trier (D)
- 20 marzo 2011: Autorizzazione per la categoria N sul Gottardo
- 5 aprile 2011: ETR 610.011 - motrice di testa danneggiata rimpatriata
- 9 settembre 2011: ETR 610.007 - Ultimo ETR 610 FFS
- 13 ottobre 2011: Omologazione degli ETR 610 sul Gottardo
- 12 dicembre 2011: Omologazione degli ETR 610 sul Gottardo
- 3 gennaio 2012: Deragliamento ETR 610.013 FFS a Varzo (link a sito esterno)
- 7 agosto 2012: FFS ordina altri 8 ETR 610
- 3 giugno 2014: Primo treno della seconda serie. Nuova denominazione: RABe 503
- 14 dicembre 2014: ETR 610 (RABe 503) di nuovo impiegati sul Gottardo
- Febbraio 2018: rientrato il Svizzera il primo ETR 610 revisionato a Savigliano (I) (ETR 610 009)
Fotografie:
- 4 luglio 2007: ETR 610.001 a Chiasso
- 5 luglio 2007: ETR 610.001 a Bienne
- 6 luglio 2007: ETR 610.001 a Bienne (interni ancora incompleti)
- 13 luglio 2007: ETR 610.001 a Berna
- 29 marzo 2008: ETR 610.001 a Biasca
- 5 aprile 2008: ETR 610.001 sulla rampa sud della linea del Gottardo
- 1 luglio 2008: ETR 610.001 - ricovero nel deposito di Bellinzona
- 4 agosto 2008: ETR 610.007 e ETR 610.001 a Lyss (BE)
- 5 agosto 2008, ETR 610.007 a Spiez (BE)
- 29 novembre 2008: ETR 610.006 a Biasca
- 1 dicembre 2008: ETR 610.005 e ETR 610.006 a Biasca
- 19 gennaio 2009: ETR 610.008 e ETR 610.009
- 20 luglio 2009: ETR 610.008 - primo viaggio commerciale (Briga)
- 4 aprile 2011: ETR 610.011 - motrice di testa danneggiata rimpatriata 
|
Disclaimer
Le fotografie scattate all'interno dei treni sono state scattate da personale autorizzato
o da me medesimo durante le corse di prova dell'ETR 610 e in nessun caso sono state violate disposizioni o prescrizioni
riguardanti le norme di sicurezza. Tutti i diritti delle fotografie sono e rimangono
di proprietà esclusiva di sguggiari.ch.
|
|