Aggiornato domenica 27 agosto 2023

Online dal 14 maggio 2005

A R C H I V I O     N E W S     2 0 2 3

Elenco news da luglio a dicembre 2023

• 27 agosto - Rottamata l'ultima Re 421 rimasta alle FFS
• 25 luglio - ÖBB Cityjet 4748 a Bellinzona
• 8 luglio - FFS RABe 512 pronti ad entrare in servizio

27 AGOSTO

Rottamata l'ultima Re 421 rimasta alle FFS

Nel weekend pasquale appena trascorso è stata portata a rottamare la Re 421 388-0, l'ultima Re 421 ancora rimasta alle FFS. Le 26 Re 421 erano state trasformate tra il 2002 e il 2004 partendo da altrettante Re 4/4 II in modo da poter circolare in Austria e in Germania. Le Re 4/4 II scelte per questa modifica erano le più giovani di tutto il parco FFS e fino ad allora non avevano ancora subito nessuna revisione R3. Questo fatto, unito alla mancanza di ETCS, ne ha decretato un accantonamento per certi versi prematuro tra il 2017 e il 2021 (la macchina più giovane aveva "solo" 35 anni, contro gli oltre 55 anni di vita di altre Re 4/4 II ancora in circolazione oggi).
Grazie alla loro omologazione in Germania e Austria, le FFS sono però riuscite a vendere ben 8 di queste macchine a diverse compagnie private. Queste locomotive sono tutt'ora in servizio attivo e tutto lascia presagire che lo saranno ancora per parecchi anni.

FFS Re 421
Foto: sguggiari.ch - FFS Re 421

Permalink a questo articolo.

torna su

25 LUGLIO

ÖBB Cityjet 4748 a Bellinzona

Martedì 25 luglio il Cityjet 4748 008-1 delle ferrovie austriache ÖBB è stato avvistato nella stazione di Bellinzona. Già alcuni mesi fa alcune di queste composizioni erano arrivate in Ticino per dei test di omologazione ma finora nessuno era arrivato così tanto a sud. Questi treni fanno parte della piattaforma Desiro ML della Siemens e potranno viaggiare anche in Svizzera. Per questo motivo negli scorsi mesi si sono svolte parecchie corse prova in Svizzera, tra cui anche quelle nel GBT e sulla vecchia tratta del Gottardo che hanno portato i treni anche in Ticino.
Questi treni, lunghi circa 100m, sono stati ordinati da ÖBB in sostituzione dell'ordinazione cancellata dei Talent 3 di Bombardier, afflitti da enormi problemi. I primi dei 46 treni ordinati sono entrati in servizio commerciale nel Vorarlberg (Austria) al cambio di orario di dicembre 2022. L'impiego in Svizzera è previsto fino a St. Margrethen ma non è da escludere che in futuro possano spingersi anche più a nord nella zona del lago di Costanza.

ÖBB Cityjet 4748 008-1 (Desiro ML) a Bellinzona
Foto: sguggiari.ch - ÖBB Cityjet 4748 008-1 (Desiro ML) a Bellinzona

ÖBB Cityjet 4748 008-1 (Desiro ML) a Bellinzona

ÖBB Cityjet 4748 008-1 (Desiro ML) a Bellinzona

ÖBB Cityjet 4748 008-1 (Desiro ML) a Bellinzona

Permalink a questo articolo.

torna su

8 LUGLIO

FFS RABe 512 pronti ad entrare in servizio

Il prossimo 17 luglio i primi RABe 512 (Stadler KISS) entreranno in servizio tra Zurigo e Sciaffusa. Al cambio orario di dicembre 2023 verranno impiegati anche sulle linee Berna-Zurigo-Coira (IR35) e Basilea-Zurigo Aeroporto (IR36). L'ultimo dei 60 treni ordinati da Stadler Rail nel 2021 per 1.3 miliardi di CHF verrà consegnato a fine 2026.
Dal punto di vista tecnico, i treni sono sostanzialmente uguali agli RABe 511. La differenza più grande che salta subito all'occhio è senza dubbio il frontale che ricalca ora quello degli RABe 515 BLS (Mutz). Gli interni degli RABe 512 sono stati concepiti come quelli di un treno interregio. Sono presenti 5 WC (contro i 2 degli RABe 511), 8 posti per biciclette con possibilità di ricarica, sedili più pregiati e una disposizione 2+1 in prima classe. La trazione multipla con gli RABe 511 sarà possibile unicamente con gli RABe 511 in versione IR nei quali verranno apportate determinate modifiche per renderli compatibili con gli RABe 512.

FFS RABe 512 (Stadler KISS)
Foto: sguggiari.ch - FFS RABe 512 (Stadler KISS)

Permalink a questo articolo.

torna su

torna alla homepage