| F O T O G R A F I E    S T A D L E R    R A I LIntroduzioneIn questa pagina vengono presentati brevemente alcuni dei prodotti Stadler
        degli ultimi anni, ovviamente con un accento particolare ai veicoli prodotti per il mercato svizzero. Nella storia recente di Stadler
        i prodotti si possono catalogare nelle seguenti famiglie (tra parentesi l'anno dell'entrata in servizio della prima unità): 
        • RS1 - Regio Shuttle (1996)• GTW - Gelenktriebwagen (1997)
 • FLIRT - Flinker Leichter Innovativer Regional-Triebzug (2004)
 • Tram Tango (2007)
 • KISS -  Komfortabler Innovativer Spurtstarker S-Bahn-Zug (2011)
 • EC250 (2016)
 • Tailor Made
 GTW - Gelenktriebwagen
         Il GTW è un treno articolato disponibile (finora) nelle varianti 2/6, 2/8 e 4/12. La caratteristica principale è la presenza
        del "cubo" centrale in cui sono concentrati tutti i componenti di trazione. Gli elementi in cui trovano posto i passeggeri sono provvisti di un unico carrello
        a due assi ad un'estremità, mentre dall'altra vengono sostenuti dall'elemento vicino. Un GTW può essere azionato da uno o più motori diesel oppure tramite linea
        aerea. Al momento non esiste ancora una versione ibrida diesel/elettrica. Questo treno è pensato prevalentemente per linee regionali a frequentazione ridotta, anche
        se in alcuni casi viene impiegato con successo in grandi S-Bahn (ad esempio Thurbo). Uno dei vantaggi principali del treno risiede
        nella modularità data dalla concentrazione dei componenti nella parte centrale: in fase di revisione è possibile sostituire in breve tempo l'intero blocco centrale
        ed evitare così di dover togliere dal servizio l'intera composizione. Il design del treno è passato dal muso squadrato delle prime generazioni (Thurbo, ASm) a quello classico odierno, con diverse varianti a seconda del cliente.
        Attualmente i GTW vengono prodotti negli stabilimenti Stadler di Bussnang, Berlino (Pankow) e Polonia.
 
			
				|  |  |  |  
				| Be 2/6ASm-BTI
 25.01.2010 - Täuffelen | RABe 526 282BLS (ex RM)
 21.07.2010 - Les Verrières | GTW 2/6HLB
 11.11.2010 - Friedberg (Hessen) |  
				|  |  |  |  
				| ATR 125FNM (Trenord)
 25.05.2011 - Bussnang | ATR 115 (ex-ATR 110)FNM (Trenord)
 29.06.2011 - Erlen | RABe 526 684-6Thurbo
 05.10.2011 - Rorschach |  
				|  |  |  |  
				| GTW 5063Graz-Köflacher Bahn
 12.11.2011 - Graz (A) | Spurt GTW 2/8Arriva
 03.07.2012 - Weinfelden (CH) |  |  torna su FLIRT - Flinker Leichter Innovativer Regional-Triebzug
         Il FLIRT è un treno articolato disponibile nelle varianti da 2 a 8 elementi. A differenza del GTW, nei FLIRT i componenti di trazione sono concentrati
        alle due estremità (con alcune eccezioni, per esempio NSB). Attualmente sono in servizio unicamente treni a trazione elettrica ma sono già stati ordinati
        dei FLIRT diesel (Estonia) nei quali il motore sarà disposto al centro del treno. Gli elementi sono collegati fra loro tramite carrelli Jakob, ovvero un carrello "in comune" tra
        due casse adiacenti. I FLIRT hanno generalmente delle prestazioni molto più elevate rispetto ad un GTW e sono pensati per delle S-Bahn ad alta frequentazione e con molte fermate.
        Recentemente sono stati inoltre costruiti anche dei FLIRT per dei servizi Intercity (NSB, LeoExpress) con una velocità massima di 200 km/h e allestimenti interni più confortevoli. Il fatto di avere due unità di trazione praticamente identiche ad entrambe le estremità del treno permette di portare a termine il servizio anche nel caso una delle due dovesse
        guastarsi. Le versioni ordinate dalle FFS sono previste per avere un comando multiplo di 4 composizioni, permettendo così di formare treni che possono teoricamente raggiungere una
        lunghezza di più di 400m (per esempio con 4 RABe 524 TILO da 6 casse).
 
			
				|  |  |  |  
				| Flirt AlgerienSNTF
 27.08.2008 - Biel/Bienne | Flirt AlgerienSNTF
 27.08.2008 - Biel/Bienne | Flirt ETR 341Ferrotramviaria
 08.05.2009 - Bari (I) |  
				|  |  |  |  
				| ETR 330Ferrovie del Gargano
 09.05.2009 - Foggia | Flirt BR 427HLB
 11.11.2010 - Friedberg (Hessen) | RABe 524TILO
 04.04.2011 - Biasca |  
				|  |  |  |  
				| Sm5Flirt Helsinki
 21.06.2011 - Bussnang | EPg 001Flirt Belarus
 27.07.2011 - Bielorussia | RABe 527TPF
 08.08.2011 - Frauenfeld |  
				|  |  |  |  
				| EPr 001Flirt Belarus
 12.08.2011 - Bussnang | RABe 527 e RABe 511TPF e FFS
 16.08.2011 - Frauenfeld | RABe 527TRN
 02.01.2011 - Neuchâtel |  
				|  |  |  |  
				| Class 480LEO Express
 17.09.2012 - Berlino | RABe 522FFS
 16.07.2013 - Erlen | X74MTR
 21.08.2014 - Bussnang |  
				|  |  |  |  
				| Class 415MÁV
 30.01.2015 - Erlen |  |  |  torna su KISS - Komfortabler Innovativer Spurtstarker S-Bahn-Zug
         Il KISS è un elettrotreno a due piani ed è disponibile in versioni da 2 (50m) a 8 (200m) pezzi. Gli elementi di trazione sono concentrati ai due lati delle due carrozze alle estremità
        e sono completamente ridondanti. La versione standard (per esempio FFS, WESTbahn, BLS) ha così a disposizione 4 unità di trazione con una potenza
        massima di 1500 kW l'una (versione AC). Nelle carrozze centrali sono disposti gli eventuali WC ed i compressori. La velocità massima di questa famiglia di treni è di 200 km/h ed
        è prevista la possibilità di utilizzare fino a 4 composizioni in comando multiplo. Il treno è disponibile in con allestimenti da S-Bahn (FFS, BLS), Interregio (FFS) o Intercity (WESTbahn). La versione per Aeroexpress (RU) è una variante del KISS "europeo" in cui la trazione è stata spostata in due carrozze intermedie.
 Ordinazioni:• 06.2008: FFS (CH), 50 composizioni a 6 casse (Stadler Altenrhein), 1 mia CHF
 • 06.2009: WESTbahn (A), 7 comp. a 6 casse (Stadler Altenrhein), 100 mio €
 • 01.2010: ODEG (D), 16 comp. a 4 casse (Stadler Pankow), 146 mio € 1
 • 03.2010: BLS (CH), 28 comp. a 4 casse (Stadler Altenrhein), 493.7 mio CHF
 • 06.2010: FFS (CH), 24 comp. a 4 casse (Stadler Altenrhein), 355 mio CHF
 • 10.2010: CFL (L), 8 comp. a 3 casse (Stadler Pankow), 60 mio €
 • 02.2013: Alpha Trains / WestfalenBahn (D), 13 comp. a 6 casse (Stadler Pankow), 250 mio € 2
 • 02.2013: Aeroexpress (RU), 16 comp. a 4 casse e 9 a 6 casse (Stadler Altenrhein 3,4), 350 mio €
 • 07.2014: FFS (CH), 19 comp. a 6 casse (Stadler Altenrhein), 397 mio CHF
 • 03.2015: CFL (L), 11 comp. a 3 casse (Stadler Pankow), 95 mio €
 • ??.2015: WESTbahn (A), 9 comp. a 4 casse e 1 a 6 casse (Stadler Altenrhein)
 • ??.2015: ADY (AZ), 5 comp. a 4 casse (Stadler Minsk) 5
 • 05.2016: Georgian Railway (GE), 4 comp. a 4 casse (Stadler Minsk), 39.6 mio €5
 • 06.2016: Mälab (S), 33 comp. a 4 casse (Stadler ???), 3.5 mia SEK
 • 08.2016: Caltrain (USA), 16 comp. a 6 casse (Stadler USA), 551 mio $6
 • 04.2017: MÁV-START (HU), 10 comp. a 6 casse (Stadler ???), 195 mio €7
 1 Inclusi sei GTW 2/6 e un RS1.2 Inclusi 15 FLIRT.
 3 I primi 4 prodotti ad Altenrhein, il resto a Minsk.
 4 A seguito di problemi finanziari verranno consegnati unicamente 11 treni
 5 Esemplari inizialmente previsti per Aeroexpress
 6 +96 casse in opzione per 385 mio $
 7 +30 treni in opzione
 
			
				|  |  |  |  
				| ET 4010 e RABe 511WESTbahn e FFS
 23.06.2011 - Erlen | ET 4010WESTbahn
 28.06.2011 - Erlen | RABe 515BLS
 03.04.2012 - Erlen |  
				|  |  |  |  
				| RABe 515 e RABe 511BLS e FFS
 24.04.2012 - Romanshorn | ET 445ODEG
 16.09.2012 - Berlino | 
			 torna su Tailor Made
        Come Tailor Made sono intesi tutti quei treni prodotti in piccole serie (generalmente meno di 10 esemplari) che non appartengono a nessuna famiglia specifica e che vengono
        appunto progettati su misura per il cliente. Solitamente si tratta di treni a scartamento ridotto e/o a cremagliera per i quali bisogna tener conto di tutta una serie
        di condizioni molto particolari della ferrovia committente. Attualmente Stadler è praticamente l'unico fornitore in Svizzera ancora in grado di offrire soluzioni
        personalizzate nel mondo delle ferrovie a scartamento ridotto.
         
			
				|  |  |  |  
				| RABe 4/12 21 NExTRBS
 05.06.2009 - Worblaufen | HGm 104Zentralbahn
 14.07.2010 - Engelberg | ABe 8/12 AllegraRhB
 20.11.2010 - Landquart |  
				|  |  |  |  
				| ABeh 160 001 FinkZentralbahn
 09.02.2012 - Bussnang | Eem 923 e Ee 922FFS
 22.08.2012 - Frauenfeld | He 4/4MRS Logística
 11.09.2012 - Bussnang |  
				|  |  |  |  
				| RBe 4/8 44LEB
 05.06.2010 - Altenrhein | ABe 4/8FW
 01.10.2013 - Frauenfeld | Be 510SZU
 10.12.2013 - Bussnang |  
				|  |  |  |  
				| GelenksteuerwagenMGB
 27.01.2015 - Weinfelden | ABe 4/8NStCM
 18.03.2015 - Givrins | SB 4/8FAL
 07.01.2015 - Erlen |  torna su |